
LA MIA STORIA
Mi chiamo Roberto Allocca, sono nato ad Avellino e attualmente vivo a San Michele di Serino, in provincia di Avellino. Ho trascorso la mia infanzia a Marigliano, un piccolo paese della provincia di Napoli. Sono il più giovane della famiglia, un po' vivace e intraprendente: a soli 9 anni, durante le vacanze estive, ho iniziato a lavorare in una macelleria vicino a casa, scoprendo la mia passione per la cucina.
​
A 13 anni ho scelto di frequentare la scuola alberghiera, confermando il mio desiderio di diventare cuoco. Durante gli anni di studio, ho fatto stage estivi in cucina, sviluppando la mia esperienza. Dopo il diploma, ho lavorato in ristoranti campani tradizionali, acquisendo conoscenze sulle materie prime locali e imparando a gestire il lavoro con grandi numeri.
​
Nel 2001 ho avuto l'opportunità di lavorare presso l'Hotel Eden di Roma, dove ho appreso molto sotto la guida dello Chef Enrico Derflinger. Nel 2003, dopo un colloquio con lo Chef Alfonso Iaccarino, ho iniziato a lavorare nel suo ristorante DON ALFONSO 1890, prima come capo-partita e successivamente come secondo Chef.



LA MIA STORIA
Nel frattempo conosco l’amore della mia vita e decidiamo nel 2005 di sposarci: tanto di quello che sono lo devo anche a lei e alla sua volontà di seguirmi in questo percorso. Negli anni sono stati tanti i corsi ed esperienze fatte insieme per migliorare le nostre capacità, lei come Sommelier, io come Chef.
​
Nel 2005, ho deciso di lasciare il ristorante Don Alfonso e ho lavorato come capo-partita al ristorante Marennà, presso l'azienda vitivinicola Feudi Di San Gregorio. Successivamente, sono diventato secondo Chef al fianco dello Chef Paolo Barrale fino all'agosto 2011. Nel 2009 ho ottenuto il secondo posto al concorso Chicco d'oro a Verona.
​
Nel 2011, sono stato proclamato Miglior Chef Emergente della Campania e del Sud Italia al Concorso di Luigi Cremona. Successivamente con grande emozione vengo eletto Miglior Chef Emergente d’Italia. Nello stesso anno ho incontrato ad Hong Kong durante il summit della cucina internazionale lo Chef Pino Lavarra, da questa conoscenza inizia la mia esperienza come sous-chef presso il "Ristorante Rossellinis" nel 2012. Nel 2013, ho assunto il ruolo di Executive Chef al Relais Blu di Massa Lubrense, ottenendo una stella Michelin nel novembre 2014.
​
Nel 2019, sono diventato Executive Chef nel progetto Marennà. Dopo quattro anni, alla ricerca di nuove sfide, ad inizio 2024 sono stato contattato dall'Hotel Le Agavi per la posizione di Executive Chef e decido di iniziare questa nuova emozionante avventura: continua il mio progetto culinario basato sull'equilibrio tra tradizione, innovazione, materia prima e territorio.
​
Le esperienze fatte in questi anni mi hanno insegnato l'importanza dell'equilibrio nella mia proposta culinaria. Amo utilizzare e rispettare prodotti con storia e tradizione, come la pasta di Gragnano, la mozzarella di bufala, il pomodoro di San Marzano e i broccoli "friarielli".
I MIEI PARTNER




